Agnoli in brodo

Oggi propongo un classico da servire per le feste. Vi condivido la ricetta che ho ereditato da mia suocera, che al suo tempo ha preso da sua nonna. Un piatto tradizionale della pianura padana (di Mantova nel mio caso). Cosa dire.. preparando questo gustoso piatto, viene da pensare che una volta erano più poveri e quel poco che avevano lo sfruttavano al massimo. Quello che ci guadagna di più è sempre il sapore.  

INGREDIENTI

  • uovo
  • 300 g di manzo 
  • 2 salamelle 
  • 200 g di lonza 
  • 100 g di grana grattugiato
  • salvia 
  • rosmarino
  • noce moscata 
  • sale
  • vino bianco 
  • olio di oliva 

PREPARAZIONE

Ci sono tanto modi per fare il ripieno per agnoli. Il segreto per un perfetto equilibrio di sapori? Scegliere il giusto taglio di carne. Mia suocera usa tre tipi di carne, io invece due. Mia suocera usa manzolonza e salamelle (io uso solo manzo e salamelle).

Per cuocere potette usare 1 bicchiere di vino bianco o brodo (io uso solo brodo vegetale per cuocere la carne). 

Allora, se avete deciso di prendere questa quantità di carne, dovete sapere che avrete circa 400 agnoli, dipende dalla misura del agnolo.

Lavate e pulite la carne. Mettete sul fuoco la pentola con un filo di olio di oliva (io taglio carne a cubetti).

Sulla fiamma vivace rosolate la carne per qualche minuto, poi aggiungete salvia, rosmarino, abbassate la fiamma, coprite la carne con coperchio e cuocete mescolando la carne tanto in tanto.

Quando serve aggiungete il brodo vegetale o il vino. Cuocete per qualche ora (io cucino la carne circa 4 ore, per avere il manzo ben cotto).

Cotto, raffreddato, tagliate finemente la carne (mia suocera taglia la carne con coltello mezzaluna, invece io vado a frullare la carne e metto dentro anche un poco di erbe aromatiche).

Uniamo in una ciotola la carne tagliata, uovo (io metto solo giallo del uovo), noce moscata, grana grattugiato. Lavorate il ripieno per unire tutto insieme e alla fine aggiustate il ripieno con il sale.

Se il ripieno risulta molto secco aggiustatevi con la salsa rimasta dalla cottura di carne, se invece risulta molto molle potette aggiustarvi con un po’ di pangrattato. Coprite e lasciate da parte il ripieno.

Preparate la pasta fresca (consigli). Per fare le formine io uso un bicchierino piccolissimo, mia suocera taglia la pasta a quadretti manualmente.

Mettete il ripieno nelle vostre forme e chiudete a mano agnoli uno per uno.

Mia suocera prepara brodo di carne per cuocere agnoli, io brodo vegetale, entrambi modi da cuocere sono buoni.

Quando bolle il brodo, versate con cura gli agnoli dentro la pentola e cuocete per un paio di minuti. 

Gli Agnoli in brodo vanno serviti caldi con un del grana grattugiato a piacere in una zuppiera posta al centro della tavola.

Infine per i grandi: accompagnate il piatto con un semplice Lambrusco o un vino di maggior qualità, giovane o invecchiato, ma preferibilmente si consiglia un rosso.

Buon appetito

Ricette Casa, piatti della tradizione per la Vostra tavola - |  Privacy