E il piatto della tradizione e delle domeniche in famiglia. Risolve il "cosa preparo?" con pochi, semplici ingredienti. Per cene molto easy ma piene di sostanza.
INGREDIENTI
per 4 persone:
- 1 l di latte intero
- 100 g di burro
- noce moscata
- 150 g di semolino
- 2 tuorli
- 150 g di grana grattugiato
- olio di oliva
- burro
- sale
- foglie di salvia fresca
per la besciamella:
- 500 ml di latte intero
- 40 g di burro
- 40 g di farina
- noce moscata
Portate a ebollizione il latte con il burro, il sale e una grattugiata di noce moscata. Versate il semolino mescolando con la frusta. Fatte addensare per 1-2 minuti, abbassando la fiamma. Togliete dal fuoco e incorporate prima i tuorli, poi circa 120 g di grana grattugiato, amalgamando bene.
Versale il composto in una teglia unta con poco olio. Lisciatelo fino a ottenere uno spessore di circa 1,5 cm. Fatte raffreddare e tenete in frigo per almeno 30 minuti. Ritagliane nel semolino tanti dischi con aiuti di uno stampino rotondo (io uso un bicchiere). Disponete in una pirofila da forno già imburrata.
Fatte sciogliere il burro in una casseruola antiaderente, la ricetta vuole che prima aggiungete la farina e dopo poco a poco il late mescolando per bene, invece io aggiungo prima latte, quando quasi pronto per bollire aggiungo piano la farina mescolando tutto insieme con la frusta e molto bene per evitare grumi.
Portate a ebollizione. Abbassate la fiamma e cuocete la besciamella per circa 5 minuti a fiamma bassissima, mescolando spesso.
Togliete dal fuoco e insaporite con sale, noce moscata e salvia tritata (al piacere). Distribuite la besciamella sugli gnocchi, spolverizzate con il grana rimasto. Infornate a 200°C fino a che non saranno gratinati (circa 20 minuti).
Servite subito.
Buon appetito