Questa ricetta proviene dal manoscritto del 1809 della cuoca MARIA CORVATTA, conservato nel Monastero di Santa Maria delle Rose a Sant'Angelo in Pontano, in provincia di Macerata. La frutta secca, come le noci e le nocciole, viene tipicamente usata nei dolci natalizi per il suo valore simbolico di prosperità e fortuna. La mandorla, per esempio, rappresenta una goccia di rugiada caduta dal cielo, come simbolo di forza e rinascita.
Sbattete albumi e zucchero con aiuto di una frusta, quindi unite a pioggia una bustina di lievito continuando a mescolare in modo energico: smettete solo quando tutto il lievito si sara completamente amalgamato al composto.
Aggiungete ora tutti gli altri ingredienti. Quando avrete ottenuto un impasto soffice, omogeneo e privo di grumi, versate il tutto in una tortiera imburrata accuratamente e cuocete in forno a 160°C per 30 minuti circa.
Servite la torta di noce tiepida oppure fredda, decorata a piacere.
Buon appetito