Questo classico secondo piatto (ma potrebbe essere un ottimo antipasto) è basato su cotolette di vitello brasate marinate nel vino bianco soffocato con tonno vellutato, acciuga e salsa di capperi.
Anche se all'inizio la combinazione di vitello e tonno potrebbe sembrare un po 'insolita, questi ingredienti vanno sorprendentemente bene insieme, mentre l'aggiunta di capperi e acciughe alla salsa a base di uova aromatizzata con succo di limone e vino porta questo famoso piatto italiano ad un altro livello.
Il vitello tonnato ha un sapore ancora migliore se preparato con un giorno di anticipo e lasciato in frigo fino al momento di servire, in quanto ciò consentirà ai sapori di passare meglio.
500 g di vitello tondo superiore
50 g di burro 5 acciughe salate
1 cucchiaio di farina bianca
2 tuorli di uovo sodo
5-6 capperi salati
80 g di tonno sott'olio
PER LA MARINATURA:
aceto (per coprire)
1 cipolla
2 foglie di alloro
3 chiodi di garofano
1 pezzo di cannella
4-5 grani di pepe neri
I tagli classici utilizzati per preparare il vitello tonnato sono la coscia, il girello o magatello, ma le ricette contemporanee richiederanno anche la fesa (groppa).
Distribuire uniformemente un po 'di salsa sul fondo del piatto, quindi disporre le fette di carne in una o più file, a seconda delle dimensioni del taglio. Completa con la salsa rimanente e cospargi con capperi, prezzemolo, quindi decorare intorno ai bordi con sottili fette di limone. In alternativa, anziché in fila, la carne può anche essere disposta in un cerchio. Affinché il piatto sviluppi più sapore, dovresti lasciarlo riposare per un paio d'ore o durante la notte, anche se il vitello tonnato è perfetto anche se servito immediatamente.
Quando si prepara il vitello tonnato, è importante non bollire la carne troppo presto perché diventerà dura. A seconda del taglio e delle sue dimensioni, è necessario cuocere a fuoco lento la carne ovunque da 30 minuti (per filetto di maiale e petto di tacchino) a 60 o anche 90 minuti (per tagli di vitello classici e lonza di maiale). Una volta che la carne è cotta, lasciarla raffreddare mentre è ancora in posa nel suo liquido di cottura per circa un'ora circa, che aromatizzerà ulteriormente la carne e la renderà ancora più succosa.